top of page

Fake news: come riconoscerle sui Social

La libera condivisione di informazioni è uno dei principi cardine del mondo online.


Non è mai esistita prima d’ora un’epoca della Storia durante la quale così tante informazioni sono state raggiungibili con tale semplicità da un numero così alto di persone.


L'abbondanza di informazioni è da un lato una fortuna, ma dall’altro porta con sé dei rischi.


In questo contesto iperconnesso può accadere che informazioni false prendano piede: vengano lette, credute e diffuse.


Questo è il fenomeno delle Fake News: notizie false spesso spiegate in modo talmente semplice e lineare da sembrare incontrovertibili.


Sono notizie che finiscono per ottenere molta visibilità, soprattutto grazie ai social media e ai loro meccanismi di condivisione, i quali possono contribuire ad aumentare la popolarità di queste notizie false.



Come riconoscere le fake news online

Come riconoscere le Fake News


Il primo strumento che dobbiamo aguzzare per riuscire a riconoscere le notizie false è il nostro spirito critico.


Ecco alcuni aspetti a cui prestare attenzione.



Titolo


Titoli accattivanti e sensazionalistici anticipano spesso notizie false o volutamente esagerate.


Frasi del tipo “5 segreti per dimagrire senza sforzo che nessuno vuole rivelarti” o “Non crederai ai tuoi occhi dopo aver letto questo” dovrebbero da subito farci drizzare le antenne.



Linguaggio categorico e assenza di fonti nel testo


Se il linguaggio adottato nel testo non lascia spazio all’incertezza sottolineando come, ma non cita le fonti da cui tutta questa sicurezza deriva…abbiamo forte un campanello d’allarme.


Chiediamoci: la tesi sostenuta fa riferimento a studi di settore considerati attendibili anche dagli esperti della materia? Ci sono dei link diretti a quegli studi o statistiche? Le fonti citate sono attendibili?


Certo, verificare le fonti è un lavoro che richiede tempo e impegno e non sempre è possibile farlo.


Tuttavia prestare attenzione alla presenza (o assenza) delle fonti è una buona abitudine e un passo importante verso lo sviluppo dello spirito critico.



Immagini incongruenti


Anche le immagini possono darci degli importanti suggerimenti. In particolare dovremmo prestare attenzione all’ambiente che fa da sfondo ai fatti di cui si parla.


Per esempio: se l’immagine ritrae un paesaggio montano, ma nell’articolo si parla di eventi accaduti in riva al mare…c’è qualcosa che non va!


Talvolta, invece, prestando attenzione alle proporzioni delle immagini si possono notare delle incongruenze prospettiche (per esempio campanili troppo bassi rispetto alle persone) e questo è indice del fatto che l’immagine è stata ritoccata e modificata.


E la falsificazione di un'immagine non è mai un buon segnale.



Url


Un controllo dell’ortografia dell'url è d’obbligo quando si pensa di essere di fronte ad un articolo sospetto: spesso i siti che pubblicano fake news storpiano gli indirizzi url di testate giornalistiche famose modificando qualche lettera, per far credere al lettore disattento di essere all’interno di un sito attendibile.




Cosa fare quando si è di fronte ad una sospetta Fake News?

come non contribuire alla diffusione di notizie false

La cosa più importante da fare è non contribuire alla diffusione di notizie false.


Perciò, in presenza di anche uno solo di questi campanelli d'allarme, possiamo concedere il beneficio del dubbio alla notizia, ma ti invito a non condividerla sui tuoi Social fino a quando non avrai verificato le fonti e l’attendibilità della notizia.


E se, dopo l'analisi, la notizia risulta falsa, in ogni Social hai la possibilità di segnalare il post affinché venga sottoposto all'attenzione dei moderatori della piattaforma.



Vuoi condividere contenuti veri e diventare una fonte autorevole agli occhi dei tuoi follower?


Possiamo aiutarti a strutturare una strategia social efficace e...affidabile!


Prenota ora una Sessione Privata con il nostro Team:


bottom of page